“Dei due sentieri scelsi il meno battuto per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto”
“Se pongo domande che ammettono una sola risposta, se pongo il soggetto in una condizione che non gli consente di esprimersi liberamente, se delle risposte che ricevo scelgo solo i comportamenti comuni scartando le peculiarità dei singoli, se prendo una scala valutativa di riferimento che azzera le differenze individuali, se traduco i riscontri qualitativi in referti quantitativi… non sono gli animali a non avere soggettività, è la mia ricerca che la nega a-priori.”
Roberto Marchesini
Leggere il cavallo e il suo branco: soggettività, alterità e relazione, una costante ricerca tra equilibrio e contaminazione, che rende l’osservare e l’interagire con questo animale un’esperienza sorprendentemente complessa. Attraverso questo sito voglio portare avanti il mio progetto, occupandomi di ciò che davvero mi appassiona: la gestione etica del branco e della relazione con i cavalli.
Dove mi trovi?
Chi sono – Flavia Iafisco
Ho 29 anni e molte passioni, due delle quali fin dalla più tenera età: scrittura e natura.

- Operatrice di Zooantropologia Didattica – SIUA
- In formazione per diventare Consulente Esperto Equinofilo e della Relazione con gli Equidi – IFE
- Studentessa di Filosofia
- Studentessa di Etologia Relazionale®