Piccole grandi avventure
Relazione uomo-animale, attività esperienziali, crescita individuale e di gruppo, condivisione e apprendimento cooperativo, creatività: sono questi i mezzi attraverso i quali trovano espressione i fondamenti della pedagogia del sapere per saper fare e saper essere.


Pony Park Adventure è proprio questo. Come operatrice di Zooantropologia Didattica, creo percorsi educativi non solo a misura di bambino, ma a misura del singolo individuo, con le sue peculiarità cognitive, i suoi tempi e spazi di apprendimento, le sue passioni e i suoi modi comunicativi.
Per riuscire a dare vita ad un’esperienza simile mi affianco ad istruttori, psicologi o insegnati, ponendomi come facilitatore dell’esperienza, in tutta sicurezza, creando le basi per un’opportunità di apprendimento creativo e cooperativo.


Cos’è la Zooantropologia Didattica?
Il percorso formativo offre la base teorica e le conoscenze dettagliate per realizzare progetti ad hoc, che aiutino chi ne usufruisce (scuole, ludoteche, centri ricreativo-didattici) nel raggiungimento di obiettivi per un individuo o un gruppo di persone. Ad es. come favorire la prosocialità dei ragazzi e l’integrazione della classe, accrescere il coinvolgimento nelle attività didattiche, favorire l’ascolto empatico.